
28/01/2016

La
Legge di Stabilità 2016 (ovvero la L. 208/2016) si occupa anche della gestione delle
comunicazioni riguardanti il nuovo inquilino di un appartamento in condominio. In particolare, all' art. 1 comma 59, dove è sancito che
“È fatto carico al locatore di provvedere alla registrazione nel termine perentorio di trenta giorni, dandone documentata comunicazione, nei successivi sessanta giorni, al conduttore ed all’amministratore del condominio, anche ai fini dell’ottemperanza agli obblighi di tenuta dell’anagrafe condominiale” .
Continua...

21/01/2016
Chi volesse aprire un'attività notturna o, comunque, una attività rumorosa, deve fare molta attenzione a leggere prima il
regolamento condominiale del palazzo dove intende affittare o acquistare il locale commerciale. Il regolamento, infatti, può contenere un esplicito divieto a tali tipi di attività.
Il casoUn caso simile finito fino al Tribunale di Milano, infatti ha visto
soccombere i conduttori e proprietari del bar notturno a cui era stata destinata una unità immobiliare del condominio, costretti a pagare le spese di lite. Il condominio aveva chiesto al giudice meneghino di far cessare l'attività oppure, in via subordinata, di porre in essere le misure idonee a non molestare la quiete dei condomini.
Continua...

14/01/2016
Non solo portiere. Nei
condomini, soprattutto nelle città più grandi, si sta diffondendo una nuova figura professionale, quella della "
badante di condominio". Si tratta di una figura professionale molto utile nei condomini dove siano presenti diversi anziani che non possono avere l'opportunità di essere seguiti.
Continua...

07/01/2016

Un residente in un condominio nell’uscire in retromarcia è andato addosso al cancello dello stesso stabile, provocando danni allo stesso cancello ma soprattutto alla macchina, per 3.660 Euro:
chi pagherà il conto della carrozzeria e del cancello? La risposta sembrerebbe banale: andando l’automobilista in retromarcia ed avendo colpito il cancello, dovrebbe pagare i danni proprio quest’ultimo. Nella vicenda che ha coinvolto un condominio nel trentino, invece,
il Giudice di Pace di Trento, Antonio Orpello, ha stabilito che i danni debbano essere ripagati dal condominio. La colpa è del cancello automatico dall’apertura difettosa.
Continua...
< 1>