
26/06/2014

Il
compenso dell'amministratore è un argomento sempre scottante in tema di diritto condominiale. L'amministratore, per potersi tutelare a dovere e non incorrere in spiacevoli situazioni in assemblea condominiale, dovrebbe avere la premura, con la lettera di presentazione, di comunicare ogni compenso: a titolo normativo,
l'art 1129 specifica che
l'amministratore deve indicare analiticamente il suo compenso a pena di nullità.
Continua...

26/06/2014

Spesso i nuovi
amministratori condominiali, trovandosi ad avere a che fare con un gran numero di adempimenti da compiere, dimenticano, o peggio, non conoscono l'importanza di avere il
libretto dell'impianto ascensore che rappresenta in senso lato il documento di circolazione di una macchina.
Continua...

19/06/2014

Le liti condominiali rappresentano la maggioranza delle cause nei condomini, con una percentuale oltre il 30%. Quando si litiga e si è di fronte alla scelta di portare fino al tribunale la causa, spesso i
condomini si trovano col quesito circa
il giudice territorialmente competente per la relativa causa. Il dubbio è di fondamentale rilevanza nella decisione o meno di intraprendere la controversia.
Continua...

19/06/2014

Tra i cambiamenti maggiormente rilevanti apportati dalla riforma 220 del 2012 in materia condominiale, sicuramente c’è la norma relativa alla presenza di animali nel condominio. L’art. 1138 del Codice Civile, infatti, specifica che
“il regolamento condominiale non può vietare la presenza di animali domestici in condominio”.
Continua...
< 1>