
01/06/2019
Se un genitore decide di donare un immobile a un figlio, deve sapere che la donazione è un atto pubblico, redatto alla presenza di due testimoni, e deve conoscere le conseguenze che questa azione potrebbe generare nel futuro alla sua morte, in presenza di possibili altri eredi (altri figli, coniuge, etc). Infatti, la legge prevede che non ci siano disparità tra i leggittimari attraverso la collazione.
Continua...

01/06/2019
Il frazionamento di un immobile può essere un'operazione conveniente, quando se ne possono ricavare più unità da vendere o locare o quando si possono risolvere problemi successori in presenza di più eredi.
Una volta effettuato un frazionamento, si deve presentare l'aggiornamento catastale. Normalmente la somma delle rendite catastali dei nuovi immobili corrisponde alla totalità della rendita dell'immobile originario, salvo rare eccezioni.
Continua...

21/05/2019
Cani e gatti sono dei veri e propri membri delle nostre famiglie. Ma come ci dobbiamo comportare con il condominio dove risiediamo? Ci risponde a tal proposito il codice civile, che consente la detenzione di animali domestici in condominio, ma la loro presenza non deve creare disturbo o problemi per i condomini.
Le regole da rispettare sono:
Continua...

16/05/2019
Le infiltrazioni di acqua piovana e relativi danni sono spesso motivo di contenzioso condominiale. Ci sono a questo proposito numerose fattispecie, una delle più comuni è l'infiltrazione nell'appartamento all'ultimo piano direttamente dal lastrico solare o dal tetto.
Continua...

06/05/2019
Nella bozza del Decreto Crescita l'art. 9 introduce lo “Sconto in fattura” per alcune tipologie di interventi atti a migliorare l'efficienza energetica degli edifici (ecobonus) o le prestazioni antisismiche (sismabonus) contenuti negli artt. 14 e 16 D.L. 63/2013 e in vigore fino al 2021.
Continua...
<< < 12 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>