
31/03/2014

Molti condomini si domandano
se è obbligatorio o meno per un condominio avere l’assicurazione per il proprio stabile. L’assicurazione per lo stabile condominiale
non è obbligatoria, salvo che non sia diversamente previsto dal regolamento condominiale. E’ molto importante, quindi, leggere sempre attentamente il proprio regolamento di condominio per capire come comportarsi.
Continua...

31/03/2014

Con la riforma numero 220 del 2013, una novità rilevante introdotta è stata quella relativa alla necessità per
l’amministratore condominiale di far
transitare tutte le spese per il conto corrente del condominio, il ché, in caso di inottemperanza, può comportare la revoca giudiziale dello stesso.
Continua...

22/03/2014

Negli ultimi mesi si assiste sempre più frequentemente a pubblicità in tv, per radio e sui giornali, di associazioni che forniscono
dei corsi dal costo più o meno ingente, per poter svolgere il lavoro di amministratore condominiale.
Continua...

22/03/2014

I balconi aggettanti sono quei balconi che sporgono dalla facciata dell’edificio.
Chi paga in caso di riparazioni o ristrutturazioni? Poiché i
balconi aggettanti rappresentano un mero prolungamento dell’appartamento, essi
rientrano nella proprietà esclusiva del condomino che ne è proprietario, e non sono un bene comune. Essi, infatti, non fungono da copertura all’appartamento sottostante, né sono una parte strutturale dell’edificio: per questo motivo
non rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 1125 CC riguardante la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai.
Continua...

15/03/2014

Sempre più spesso i condomini si trovano a condividere la proprietà dell’edificio con persone di diversa nazionalità e cultura, il ché diviene, purtroppo, motivo di contendere tra i comproprietari, i quali lamentano le differenze culturali, spesso come maleducazione, rispondendo con piccole rappresaglie, le quali terminano con frequenza sempre maggiore, in un’aula di tribunale.
Continua...
< 12 >