
31/10/2019
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera ai cambiamenti per la cedolare secca sui canoni di affitto. L’aliquota del 10% salirà al 12,5%. Questo aumento porterà alle casse dello Stato un 25% in più di entrate.
Continua...

21/10/2019
Il Quinto Osservatorio Halldis sugli Affitti a breve termine in Italia ha riportato un mercato con dei tassi di redditività positivi, dove la concorrenza si fa più forte.
Continua...

17/10/2019
Nella manovra finanziaria del 2020 è previsto il “Bonus Facciate”, per chi desidera rinnovare l’esterno della facciata delle propria abitazione o del condominio. E’ previsto un credito fiscale del 90% per le abitazioni che si trovano nel centro storico, ma anche in periferia, sia che si tratti di comuni di piccole o gradi dimensioni. Si legge tra i documenti del Cdm : “Viene introdotta per il 2020 una detrazione per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici (il ‘bonus facciate’) per dare un nuovo volto alle nostre città”.
Continua...

03/10/2019
Sulla cosiddetta “legge Airbnb” sarà la Corte di giustizia Europea a dover esprimere sentenza. L’Ordinanza 6219/2019 del 18 settembre del Consiglio di Stato Italiano da un vantaggio a Airbnb nel suo contenzioso tra Agenzia delle Entrate e Stato Italiano. In ballo c’è il decreto legge 50/2017, articolo 4, che richiede agli intermediari degli affitti brevi di comunicare i dati dei locatori e di applicare una ritenuta del 21%.
Continua...
< 1>