
26/05/2020
Riprendiamo un argomento già trattato: l'ecobonus al 110%. Si tratta, lo ripetiamo, di una detrazione al 110% di tutte le spese sostenute dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per i lavori di efficientamento energetico, adeguamento sismico che permettono un rimborso irpef in 5 anni o la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Continua...

22/05/2020
L’Autorità di regolazione per l'Energia ritiene da tempo che la soluzione naturale per il superamento delle criticità connesse alla riscossione degli oneri generali in bolletta, anche in considerazione della loro natura, sia rappresentata dal trasferimento dei medesimi alla fiscalità generale. Nel caso si adotti un percorso graduale di riforma del sistema nel senso auspicato, l’Autorità chiede sia valutato il trasferimento sin da ora alla fiscalità generale degli oneri non direttamente connessi ad obiettivi di sviluppo ambientalmente sostenibile o ad obiettivi di contrasto alla povertà energetica, eliminandoli dunque dalla bolletta. Con riferimento agli oneri generali di sistema applicati ai clienti domestici (famiglie), l’Autorità ha già segnalato al Parlamento e al Governo la necessità di una norma primaria per riequilibrare, in prospettiva, l’imposizione tra i clienti residenti e i clienti non residenti, e ha auspicato una semplificazione delle strutture, delle regole e delle strategie di governance in materia di oneri generali di sistema; governance resa molto complessa dallo stratificarsi dei differenti interventi normativi di fonte diversa.

16/05/2020
Nonostante non ci siano ancora certezze assolute, sembra possibile che il Decreto Maggio, detto anche Decreto Rilancio, conterrà importanti novità per sostenere l’edilizia con ecobonus, sismabonus e bonus facciate al 110%, cessione del credito alle banche o sconto immediato in fattura. Tutto ciò permetterà di sbloccare l’economia del Paese, ponendo attenzione all’aspetto energetico, alla sicurezza degli edifici e alla liquidità economica.
Continua...
< 1>