
21/06/2019
Con l’arrivo dell’estate si può voler mettere le tende da sole alle proprie finestre. Se si abita in un condominio, bisogna capire se è possibile compiere questa azione.
E’ necessario pertanto leggere il regolamento condominiale, che potrebbe riportare dei vincoli o degli obblighi a cui attenersi. Oltre questo bisogna considerare anche il decoro architettonico, che in base a quanto stabilito dalla sentenza n. 851/2007 della Cassazione è “l’estetica del fabbricato data dall’ insieme delle linee e delle strutture che connotano lo stabile stesso e gli imprimono una determinata, armonica fisionomia ed una specifica identità”.
Continua...

10/06/2019
Il frazionamento di un immobile può essere un’operazione conveniente, quando se ne possono ricavare più unità da vendere o locare o quando si possono risolvere problemi successori in presenza di più eredi.
Continua...

01/06/2019
Il frazionamento di un immobile può essere un'operazione conveniente, quando se ne possono ricavare più unità da vendere o locare o quando si possono risolvere problemi successori in presenza di più eredi.
Una volta effettuato un frazionamento, si deve presentare l'aggiornamento catastale. Normalmente la somma delle rendite catastali dei nuovi immobili corrisponde alla totalità della rendita dell'immobile originario, salvo rare eccezioni.
Continua...

01/06/2019
Se un genitore decide di donare un immobile a un figlio, deve sapere che la donazione è un atto pubblico, redatto alla presenza di due testimoni, e deve conoscere le conseguenze che questa azione potrebbe generare nel futuro alla sua morte, in presenza di possibili altri eredi (altri figli, coniuge, etc). Infatti, la legge prevede che non ci siano disparità tra i leggittimari attraverso la collazione.
Continua...
< 1>