
21/04/2016
Somme non contabilizzate: l'amministratore deve restituirle

Gli amministratori devono, a seguito della riforma entrata in vigore nel 2013, prestare più attenzione che mai alla
contabilità se non vogliono incappare in grossi guai economici - e non solo.
Il Tribunale di Roma, con
sentenza 15705 del 2015, ha precisato, in merito all'art. 1130 bis c.c., che il rendiconto "
deve contenere le voci di entrata e di uscita ed ogni dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi in modo da consentire l'immediata verifica".
A seguito di questa precisazione, della violazione del precetto di
amministrare il condominio con la diligenza del buon padre di famiglia e, nel caso di merito, della conclamata
mancata contabilizzazione, in quanto per alcune somme mancava l'anno in cui erano state incassate, l'amministratore di condominio veniva condannato dal Giudice del Tribunale di Roma, a
restituire le somme oggetto di verifica, oltre alle spese di lite.Gli amministratori, perciò, devono prestare la dovuta attenzione a contabilizzare tutte le somme correttamente, per evitare sanzioni economiche pesanti come quella in esame.
Torna Indietro