Amministratore di Condominio a Roma
Amministrazione Immobili e Condomini
Property Management - Facility Management

Differenze culturali in condominio: come risolverle?



pubblicato il 15/03/2014

Sempre più spesso i condomini si trovano a condividere la proprietà dell’edificio con persone di diversa nazionalità e cultura, il ché diviene, purtroppo, motivo di contendere tra i comproprietari, i quali lamentano le differenze culturali, spesso come maleducazione, rispondendo con piccole rappresaglie, le quali terminano con frequenza sempre maggiore, in un’aula di tribunale. [stop] L’arduo compito in questi casi spetta all’amministratore condominiale, il quale deve avere capacità mediatorie per risolvere i conflitti che sorgono a causa delle differenze culturali. L’amministratore deve far arrivare copia ai nuovi condomini del regolamento condominiale, curando e facendo molta attenzione a ché esso venga accuratamente letto: se del caso una buona soluzione è quella di spiegare ai condomini stranieri i punti chiave del regolamento e quelli che maggiormente interessano gli altri comproprietari. Inoltre, l’amministratore deve lavorare molto alacremente per evitare che i vecchi condomini non attuino delle piccole guerre interne, anche con piccoli atti di maleducazione (ad esempio non salutino i condomini stranieri), avendo cura di spiegare loro che con la gentilezza può essere risolto ogni piccola incomprensione, e che loro stessi stanno lavorando per far comprendere il regolamento ai nuovi arrivati. In questi casi, infatti, la mediazione è l’unico modo per risolvere questi screzi.


« Torna indietro

Contatti


Per saperne di piu' sui nostri servizi,
non esitate a contattarci:

Studio Tucci

Via delle Viole 11-11A
00172 - Roma (RM)


Tel: +39.06.64810517
Cell: +39.338.3038592
eMail: info@romacondominio.it


Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013).




Mappa

Mic
Fai la Somma: 5 + 5 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Chat WhatsApp ^