
15/02/2014
Come scegliere l’amministratore condominiale

L’errore principale che spesso viene fatto da parte dei condomini in Assise condominiale al momento della scelta del nuovo
amministratore condominiale, è quello di guardare esclusivamente al compenso richiesto dal possibile nuovo amministratore, andando a scegliere colui che propone una richiesta più bassa.
Un
amministratore di condominio che chiede un compenso largamente più basso, infatti, spesso non è un amministratore che ha tutti i requisiti in regola, o che è intenzionato ad eseguire tutti i numerosi adempimenti richiesti.
L’amministratore condominiale deve essere scelto innanzitutto sulla base dei requisiti indicati espressamente per legge: deve avere frequentato un corso di formazione professionale, deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, non deve aver subito condanne penali e non deve essere iscritto nel registro dei protesti.
Purtroppo molte volte abbiamo sentito parlare di Amministratori di Condominio disonesti o non all'altezza della situazione.
Oggi per fortuna,
grazie alle certificazioni di qualità è possibile distinguere subito un amministratore serio, competente ed onesto dalla massa.
Il
Nostro Studio non solo si avvale di
certificazioni di qualità ma mette in campo i sistemi più moderni per comunicare efficacemente, velocemente ed economicamente con il condomino.
Inoltre un Amministratore moderno deve sapersi distinguere offrendo
servizi a 360° gradi che possano
semplificare la vita agli inquilini.
Chiedeteci pure gratuitamente e senza impegno un preventivo, ma non siate superficiali, non fermatevi a guardare solo il prezzo!
La qualità di un amministratore competente, i servizi erogati, il valore aggiunto offerto non fanno altro che incidere sul miglioramento della vita che possono giustificare un importo solo apparentemente più alto.
Torna Indietro