
13/09/2019
Terrazze condominiali: a chi le spese di manutenzione
Le terrazze normalmente rappresentano il tetto degli edifici o il lastrico solare. A meno che non siano di proprietà di un condomino o ci sia un regolamento che ne destini l’utilizzo a un singolo , sono uno spazio che può essere usato a beneficio di tutti i condomini, a patto che venga rispettata la destinazione d’uso.
Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria devono essere suddivise tra tutti i condomini secondo la legge in questa maniera:
per un terzo sono a carico del proprietario del terrazzo a livello o che ne ha uso esclusivo;
per due terzi sono a carico dei proprietari degli immobili cui la terrazza a livello è da copertura;
se il terrazzo a livello copre solo in parte gli immobili sottostanti, i proprietari devono pagare le spese del terrazzo in proporzione alla parte del loro appartamento effettivamente coperta dal terrazzo a livello;
se le spese sono per godere meglio dell’area privata del terrazzo, sostenute per esempio per ringhiere, pavimenti, ecc., sono solo a carico del proprietario esclusivo.
Torna Indietro